HUMAN FLOURISHING

UCBM promuove un approccio alla formazione integrale che coniuga eccellenza scientifica, didattica
d’avanguardia e cura del bene globale della persona e del contesto sociale.
The Human Flourishing Project è la proposta dell’Ateneo per coltivare la dimensione profondamente umana di ogni azione.
Un programma interdisciplinare, sviluppato in collaborazione con l’Università di Harvard, che offre alla comunità accademica uno spazio per dedicarsi alla cura di sé e alla riflessione sul proprio contributo alla società. Un progetto che – attraverso l’antropologia, la psicologia positiva e gli studi empirici – esplora l’importanza e il valore di una vita felice grazie all’esercizio quotidiano delle virtù.
The Human Flourishing Project è un’iniziativa di largo respiro, dedicata all’esplorazione e al miglioramento del benessere e della prosperità generale delle persone e delle comunità. Radicato nella convinzione che ogni essere umano abbia il potenziale per condurre una vita caratterizzata da realizzazione personale, adesione a uno scopo e felicità, questo progetto mira a promuovere il bene integrale della persona e della società nella vita quotidiana e a contribuire a un mondo in cui ogni essere umano abbia l’opportunità di fiorire.

La prima fase del progetto ha coinvolto la comunità degli studenti Università Campus Bio-Medico di Roma con un programma articolato in cinque aree di intervento:

  • Felicità e soddisfazione rispetto alla propria vita [happiness and life satisfaction];
  • Significato e scopo [meaning and purpose];
  • Virtù e carattere [virtue and character];
  • Relazioni sociali strette [close social relationships];
  • Salute fisica e mentale [physical and mental health].
    Sostenere questo progetto significa:
  • Vivere la cura mettendo al centro la comunità accademica, il desiderio di felicità, le aspirazioni e i sogni di ciascuno, accompagnando gli studenti in un percorso che coniughi preparazione scientifica, crescita umana e cittadinanza;
  • Lavorare insieme attraverso metodologie esperienziali che nutrono il confronto, stimolano il dialogo e propongono l’esercizio quotidiano di comportamenti virtuosi;
  • Appassionarsi al proprio lavoro scoprendo che la via per la felicità passa attraverso l’esercizio quotidiano delle virtù e che il lavoro rappresenta un’occasione straordinaria eppure così ordinaria per sperimentarle e far fiorire la propria umanità e la nostra società;
  • Promuovere attività di studio e di ricerca attraverso progetti di dottorato, di raccolta e analisi dati e pubblicazioni scientifiche.